Canali Minisiti ECM

Bere 4 tazze di caffè al giorno fa bene al cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 23/06/2018 15:25

La caffeina stimola l'effetto a catena grazie alla proteina P27

Bere 4 tazze di caffè al giorno fa bene: aiuta a proteggere dai danni le cellule cardiovascolari.  E' quanto emerge da uno studio tedesco pubblicato su Plos Biology. I ricercatori della Heinrich-Heine-University e dello Iuf-Leibniz Research Institute di medicina ambientale di Duesseldorf sono arrivati a capirne il perché. La caffeina, infatti, promuove il movimento della P27, una proteina regolatrice nei mitocondri (le centrali energetiche della cellula), migliorando la loro funzione e proteggendo così le cellule cardiovascolari dai danni.

Le quattro tazze di caffè quotidiane hanno sviluppato la capacità funzionale delle cellule endoteliali (che rivestono l'interno dei vasi sanguigni) con un effetto diretto nei mitocondri, che proteggono le cellule del muscolo cardiaco dalla morte. Tutto ciò è innescato dalla caffeina, il cui effetto protettivo è stato dimostrato contro i danni del cuore nei topi pre-diabetici, obesi e nei topi anziani. "Questi risultati dovrebbero portare a strategie migliori per proteggere il muscolo cardiaco da danni, inclusa la considerazione del consumo di caffè o di caffeina come fattore dietetico addizionale nella popolazione anziana. Inoltre, l'aumento del P27 mitocondriale potrebbe servire come una potenziale strategia terapeutica non solo nelle malattie cardiovascolari ma anche nel miglioramento della salute", ha commentato Judith Haendeler, della facoltà di medicina della Heinrich-Heine-University.

pubblicità

fonte: Plos Biology

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi